Nella sede della Regione si dialoga delle possibili sinergie tra turismo e industrie creative durante il convegno “Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa”. Qualche dato scoraggiante ma anche un panorama di passi in avanti importanti.
Economia della Bellezza
Bellezza nell’Impresa italiana.
Nella storia dell’impresa fino ad oggi è inesatto parlare di bellezza. È il design che semina questa idea nell’industria. Come è oggi lo stato dell’arte?
Il restauro italiano: tra tecnologia e sapere antico.
7000 restauratori, 800 cantieri attivi, centri all’avanguardia e una ricerca sofisticata.
Meal&Speeches
Tre conversazione con tapas + 1 attorno alle città in trasformazione
Giardini d’Italia
Il nostro Paese è considerato il “Giardino d’Europa”, eppure fatica a diventare meta di un turismo verde potenzialmente in grado di attrarre 8 milioni di visitatori.
Omaggio ai maestri d’arte
E pronuncia sempre con riverenza questo nome – maestro – che dopo quello di padre, è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo. (E. De Amicis)
Film, serie tv e applicazioni digitali. Creatività da 47 miliardi.
Tutti i numeri della nostra industria creativa.
Milano Città S.T.E.A.M.
Il programma di Assolombarda per il futuro di Milano. Nel secolo nuovo, fare impresa significherà accettare di contaminarsi con la bellezza.
The Funding Spirit
Il primo fund raising italiano dedicato alla cultura e allo sport.