Nella sede della Regione si dialoga delle possibili sinergie tra turismo e industrie creative durante il convegno “Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa”. Qualche dato scoraggiante ma anche un panorama di passi in avanti importanti.
Fondazione Italia Patria della Bellezza
Il tour del Bello d’Italia
Milano, Rovereto, Trieste, Novara, Napoli e Catania. Pronti a seguire il Bello in giro per l’Italia?
Il restauro italiano: tra tecnologia e sapere antico.
7000 restauratori, 800 cantieri attivi, centri all’avanguardia e una ricerca sofisticata.
Italia High Tech
Elettronica, information technology, energie rinnovabili. L’innovazione italiana fa rete e rialza la testa. Sul Corriere della Sera, Il Bello dell’Italia.
Giardini d’Italia
Il nostro Paese è considerato il “Giardino d’Europa”, eppure fatica a diventare meta di un turismo verde potenzialmente in grado di attrarre 8 milioni di visitatori.
Bellezza è coscienza collettiva
Non solo riciclo, ma anche riuso creativo e sostenibile. “Il Bello dell’Italia” è dedicato a un’Italia responsabile e virtuosa.
Milano Città S.T.E.A.M.
Il programma di Assolombarda per il futuro di Milano. Nel secolo nuovo, fare impresa significherà accettare di contaminarsi con la bellezza.
Mare Memoria Viva
CLAC realizza un progetto di riscoperta e riappropriazione della relazione tra gli abitanti di Palermo e il loro mare.
Siamo il Paese dai 100 mila tesori
33 perle ogni 100 Km quadrati. L’Italia ha la più alta densità di siti, musei e palazzi storici. Ma siamo in grado di proteggerli e valorizzarli?